Forte San Briccio

Associazione All'ombra del Forte - sito ufficiale

  • NEWS
  • Il Forte
    • Storia
    • Il Colle
    • Geomorfologia
    • Flora e Fauna
  • Associazione
    • Statuto dell’Associazione
    • Consiglio direttivo
    • I volontari del forte
    • Attività
      • Hanno visitato il Forte
      • Arte Contadina
      • Lavori di ripristino
  • Galleria
    • Galleria 2018
    • Galleria 2017
    • Panoramiche
    • Video
    • Visita Virtuale
  • Archivio
    • Dowload
    • Progetti
    • Storico
  • In Programma
  • Come arrivare
  • Contatti

Cicala (Cicada Orni – Linnaeus – 1758)

Posted by admin on 16 settembre 2014
Posted in: Documentazione e informazione, NEWS.

 

DSCF7512-Cicala
Cicala adulta
DSCF7536-Guscio
Exuvie di Cicala – ultimo stadio
spazio-10x10
Descrizione: Gli adulti di Cicada Orni raggiungono un lunghezza di circa 25 mm., con una apertura alare di circa 70 mm., la colorazione varia dal marrone al grigio. La testa mostra occhi grandi e prominenti, distanti fra loro, l’addome ha segmenti rossastri, sull’addome e su varie parti del corpo è ricoperta da una  polverina bianca setosa, antenne brevi e lunga proboscide per l’alimentazione. Ali trasparenti con venature ben distinte, con piccole macchie nere caratteristiche su alcune venature.
Habitat: Si possono trovare sugli alberi o sugli arbusti, cicale intente ad alimentarsi succhiando la linfa con il loro apparato boccale. Solo i maschi producono il caratteristico frinìo per mezzo di due piccole membrane addominali detti “Timpani” situate in due piccole cavità poste ai lati dell’addome, questi timpani vibrano rapidamente azionati da piccoli tendini, si tratta di un sistema unico nel mondo degli insetti. il caratteristico frinìo ad intermittenza è un forte richiamo sessuale per le femmine, e durante queste esibizioni si possono ascoltare più maschi sullo stesso albero, il loro canto è sinonimo dell’estate. Le cicale adulte depongono le uova in estate, la schiusa avviene da fine estate all’autunno. La vita da adulto è di circa un mese e mezzo, il necessario per l’accoppiamento e la deposizione delle uova, mentre lo stato larvale dalla schiusa delle uova dura circa quattro anni con sette stadi larvali, l’ultimo stadio è ben rappresentato dalla seconda immagine, in questo periodo si nutrono di succhi incidendo le radici di varie piante. Contrariamente al noto detto della Cicala e la Formica, è quest’ultima a sfruttare il lavoro della prima, che incidendo le radici provoca la fuoriuscita della linfa, di cui le formiche sono ghiotte, accorrendo in gran numero, disturbando così la larva di cicala che sarà costretta a spostarsi per continuare il suo lavoro.
Distibuzione: Specie molto comune in centro e sud europa, in nord Africa e nel vicino Oriente.
Regno: Animalia
Classe: Insecta
Ordine: Hemiptera
Famiglia:  Cicadidae
Genere: Cicala
Spacie: C. Orni
Nome Binominale: Cicada Orni
 Ascolta il suo richiamo

Posts navigation

← Le caciottine del Forte
Il Movimento Internazionale della Riconciliazione →
  • Cerca

  • FORTE SAN BRICCIO

  • Categorie

    • Documentazione e informazione
    • Incontri
    • Lavori
    • Manifestazioni
    • NEWS
    • Visite
  • Utili

    Comune di Lavagno
    ***


      comunelavagno

    Regione del Veneto
    ***


      regioneveneto

    Corsi con il contributo
    della Regione Veneto

  • Siti Amici

    Università Popolare
    di Lavagno
    ***


      Università Pop. di Lavagno

    Vivere Lavagno Online
    ***


    viverelavagnonline

  • Libri su Lavagno

    Renzo Zerbato e Giuseppe Corrà
    Tutti i volumi da lioro pubblicati
    ***

      libri_zerbato-002-3

    Piero Piazzola
    ***

      Libretto000

    Maria Pia Eliodemi
    ***

      Libretto000

    Tosi Giovanni
    ***

      Libretto000

  • Sponsor Sostenitori

    Biondan s.p.a.
    ***

      

    separator-250

    Cassa Rurale di Vestenanova
    ***

      cassa_rurale_vestenanova

    separator-250

    Colombari Giuseppe & Figli
    ***

    colombari_giuseppe_e_figli

    separator-250

    D.V.F. Dallavecchia Fabrizio
    ***

      

    separator-250

  • Articoli

    • ANCORA PURTROPPO UN FURTO AL FORTE… 26 gennaio 2019
    • Animali al Forte da accudire durante le vacanze natalizie 2018-2019 13 gennaio 2019
    • 15 dicembre al Forte… 18 dicembre 2018
    • FILM STORICO A SAN BRICCIO 30 novembre 2018
    • I 100 anni del Forte di San Briccio 6 novembre 2018
  • Tag

    animali anno nuovo auguri C.A.I. chiavi chirotteri Comune consegna fauna festività gruppo incontri lavori Natale pipistrelli proiezioni proprietà recupero Sindaco SUD video visite
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org
  • Contatore accessi

    contatore visite html

  • febbraio: 2019
    L M M G V S D
    « Gen    
     123
    45678910
    11121314151617
    18192021222324
    25262728  
  • Applicazioni Utili…

    Decoro Urbano - We DU!

    *** Vino in Corte

    ***

  • Pagine

    • Archivio
    • Arte Contadina
      • Lavori di ripristino
    • Associazione
    • Attività
    • Come arrivare
    • Contatti
    • Cookie-trattamento dati personali
    • Dowload
    • Flora e Fauna
    • Galleria
    • Galleria 2017
    • Galleria 2018
    • Geomorfologia
    • Hanno visitato il Forte
    • Statuto “All’ombra del Forte”
    • Visite e Manifestazioni programmate
Copiright © - Associazione All'ombra del Forte - Tutti i diritti Riservati - 02-07-2014 - R@f
Il sito utilizza solo cookie tecnici. Tramite il sito sono stati installati cookie di terze parti (tecnici).
Proseguendo nella navigazione l'€™utente accetta l'€™utilizzo dei suddetti cookie. Per maggiori informazioni è possibile consultare l'€™informativa in materia di cookie completa cliccando su "dettagli". Accept Dettagli.
Privacy & Cookies Policy